Associazione professionale iscritta nell'elenco istituito ai sensi
della L.4/2013 presso il Ministero dello Sviluppo Economico
Metti la sicurezza
al Centro
Miglioriamo insieme la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
Per te, in omaggio, la Campagna di Sensibilizzazione 2021
Questo è un segnaposto del codice personalizzato. Passa ad Anteprima o pubblica la pagina per vedere come funziona il codice.
Fai doppio clic per modificare
<!-- PASS THRU DATA OBJECT -->
<script type="text/javascript">
var lz_data = {overwrite:false,language:'it'};
</script>
<!-- PASS THRU DATA OBJECT -->
<!-- livezilla.net PLACE SOMEWHERE IN BODY -->
<script type="text/javascript" id="6da90f2a0b3f4ec73e51ed71ae0ab475" src="https://assistenzachat.it/livezilla/script.php?id=6da90f2a0b3f4ec73e51ed71ae0ab475"></script>
<!-- livezilla.net PLACE SOMEWHERE IN BODY -->
Prima di scaricare la campagna dedicaci 2 minuti.
Ti occupi di formazione
in materia di sicurezza sul lavoro?
Gli Accordi Stato-Regioni e lo stesso D.lgs 81.2008 hanno disciplinato i requisiti di chi ad oggi può erogare formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, escludendo sostanzialmente tutti gli attori cardine della prevenzione aziendale italiana, nonché i professionisti e le società di consulenza e formazione che però di fatto hanno un’esperienza e un bagaglio di conoscenza utilissimo alla messa in sicurezza dei lavoratori delle nostre aziende.
I soggetti che possono erogare formazione in materia di salute sicurezza sui luoghi di lavoro sono indicati nell'ultimo ASR del 7 luglio 2016, e fra questi soggetti alla lettera l) del punto 2 dell’Allegato A ci sono le Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro che però abbiamo i seguenti requisiti:
Essere comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
Avere una consistenza numerica degli associati delle OO.SS.;
Possedere un ampiezza e diffusione delle strutture organizzative;
Partecipare alla formazione e stipulazione dei CCNL;
Partecipare alla trattazione delle controversie di lavoro.
La certezza in un nome:
Conflavoro PMI
Conflavoro PMI - Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese - ovviamente possiede tutti i requisiti appena citati, anzi oggi è considerata una delle maggiori associazioni di categoria attiva nella contrattazione e nelle controversie di lavoro, molto partecipe ai rapporti istituzionali nazionali e internazionali e con una capillarità di OO.SS. operativa su tutto il territorio nazionale con un numero che oggi oltrepassa le 70 mila imprese aderenti.
Una piccola premessa che ci permette di raccontare il perché Conflavoro PMI ha avviato il progetto di attivazione di nuovi CFPT Centri di Formazione Paritetici Territoriali in tutta Italia, proprio per far sì che la vita lavorativa di migliaia di professionisti e società di formazione possa continuare nel mondo della formazione obbligatoria e soprattutto per far in modo che la loro esperienza possa continuare a migliorare le condizioni di salute e sicurezza delle imprese italiane.
Chi può accreditarsi come
Centro di Formazione Conflavoro PMI?
Possono far richiesta tutti i soggetti giuridici (professionisti o società) che hanno un’esperienza comprovata nell’area formazione sicurezza lavoro da almeno 2 anni.
Tra questi troviamo Liberi Professionisti, Formatori, RSPP, Tecnici della Prevenzione, Società di Consulenza e formazione che si occupano di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro come previsto dal D.lgs 81/2008.
Se sei tra gli esclusi dall’ASR e vuoi continuare ad erogare la formazione prevista del D.lgs 81/2008 oggi puoi aprire il tuo Centro di Formazione Conflavoro PMI.
Essere un CFPT Conflavoro PMI ti permetterà di erogare corsi aumentando gli standard qualitativi formativi, rilasciando in tempi rapidi gli attestati formativi validati sull’intero territorio nazionale.
Il CFPT (Centro di Formazione) Conflavoro PMI potrà erogare tutti i corsi di formazione obbligatori in materia di salute e sicurezza previsti dal D.lgs 81.2008 e relativi Accordi Stato Regioni.
I corsi possono essere erogati in Aula ( nel rispetto delle norme anti Covid-19), in E.learning (utilizzando la nostra piattaforma Fad Certificata.it), in Blended (in parte in E.learning e in parte in Aula o Videoconferenza) e anche in Videoconferenza.
Avrai subito accesso a “Fad Certificata.it” che ti permetterà di iscrivere i tuoi corsisti a tutti i corsi formativi erogabili in E.learning in maniera semplice ed intuitiva.
Fad Certificata.it crea un esperienza formativa per i tuoi corsisti unica nel suo campo, poiché utilizza un linguaggio diretto e immediato nell’esporre i concetti trainanti della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Quali Corsi potrai erogare con il supporto di Conflavoro PMI?
SPP Antincendio Dirigente Formazione lavoratori Preposto Primo soccorso, RLS RSPP Datore Lavoro DPI DPI/Anticaduta Pimus HACCP HACCP
RISCHI
Ambienti confinati
Lavori stradali
PES/PAV/PEI
Rischi specifici
PROFESSIONISTI
RSPP/ASPP
Tutor apprendistato
Formatori
CSP/CSE
ATTREZZATURE
Pimus
Attrez. Calcestruzzo
Attrez. Carrello Elevatore
Attrez. Escavatore
Attrez. Gru
Attrez. Ple
Attrez. Trattore
Carroponte
Perforatori
Trabattello
Elenco delle principali categorie dei corsi Conflavoro Pmi
Più di 300 corsi disponibili
Dispense e opuscoli informativi professionali e accattivanti
Piattaforma gestionale dedicata con la quale gestire la propria attività formativa
Rilascio rapido delle certificazioni al termine del percorso formativo
Certificazione come formatore qualificato ai sensi del DI 6 marzo 2013
Iscrizione ai RPQ Registri Professionali Qualificati in attuazione della Legge 4/2013
Supporto didattico
(lezioni, test, verifiche e slide)
Ricezione newsletter in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro
Supporto legale formativo e continua assistenza su D.lgs 81.2008
Webinar formativi per aggiornamento RSPP/ASPP e Formatore Qualificato
Attivazione del Software Nube81 (dedicato alla gestione HSE delle imprese)
Materiale di comunicazione per diffondere e implementare la vostra attività
Formabox! Il più innovativo supporto didattico per formare i tuoi corsisti
Da necessità a opportunità
Ecco alcuni dei vantaggi di chi ha scelto di avviare un
Centro di Formazione Conflavoro PMI
La sicurezza è una cosa seria!
Per questo, da sempre, diamo il nostro meglio per diffonderne la cultura negli ambienti di lavoro.
Scarica il materiale e promuovi nella tua struttura la cultura della sicurezza
Bene sei pronto per scaricare la
Campagna Comunicazione 2021!
Compila il form per scaricare subito la Campagna di Comunicazione 2021
La sicurezza non aspetta!
Promuovi insieme a noi la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro è gratuito e ti rende una persona migliore!